Circa 150 persone si sono riunite in piazza Grimoldi a Como il 25 febbraio, un anno e un giorno dopo l’inizio della guerra russo-ucraina, per dare voce al pacifismo, alla richiesta di trattative per il cessate il fuoco e all’opposizione a quello ma anche a tutti gli altri conflitti che imperversano nel mondo. L’iniziativa, caratterizzata…
25 febbraio/ Cessate il fuoco
A distanza di un anno dall’invasione dell’Ucraina, è stata rilanciata la mobilitazione nazionale Europe for Peace per chiedere il cessate il fuoco e una soluzione negoziale del conflitto. Per l’occasione il Coordinamento comasco per la Pace e le realtà del Mese della Pace di Como promuovono un presidio sabato 25 febbraio dalle 14,30 alle 16 in Piazza Grimoldi…
Marcia della Pace/ No alla guerra. No alle armi
Domenica 22 gennaio in una giornata moderatamente fredda ma serena e con qualche raggio di sole a scaldare i partecipanti si è svolta a Mariano la trentesima marcia della Pace, manifestazione nell’ambito delle attività del mese della Pace.Leggi tutto Finalmente dopo due anni di restrizioni per il covid 19 circa 500 persone hanno marciato silenziosamente…
Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale
Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi…
10 dicembre: Tutti i diritti umani per tutte, tutti, tuttu, in tutto il mondo
I diritti sono negati nel mondo sono negati a tante persone e chi li difende è sotto attacco, anche in Europa e in Italia. Molte associazioni, reti e movimenti che ogni giorno dell’anno operano per i diritti di tutti e tutte oggi celebrano se stesse e il diritto di avere dei diritti.
La piazza della Pace/ Una, cinquanta, centomila
La piazza è una. Ma quante persone ci sono? Maurizio Landini nell’intervento finale azzecca la battuta, sbeffeggiando politicamente il decreto pericolosamente repressivo del governo Meloni: «… più di cinquanta!…»; le organizzazioni promotrici azzardano: più di centomila. La valutazione deve necessariamente essere politica e non certo aritmetica, e quindi quel «centomila» è sicuramente giusto, e importante….
Cessate il fuoco con l’Arci/ Info a Roma
Con il contribtuto della Cgil, dell’Arci, del Coordinamento comasco per la Pace e delle Acli è stato prenotato un treno per raggiungere Roma il 5 novembre con un costo molto contenuto. Partenza da Milano Centrale alle 9,30, ritorno allae 18,50 da Termini. Saranno tantissime le perone che da Como parteciperanno alla manifestazione. Le prenotazioni del nostro treno…
Cessate il fuoco/ Basta guerre
A chiedere il Cessate il fuoco oltre cento persone in piazza Cavour, spazio vuoto e di risulta, per una volta sensatamente occupato non dalle bancarelle del tossico consumismo associato al peggiore turismo, ma da persone in lotta contro la guerra con i loro mai tanto grandi striscioni. A rispondere all’appello di Europe for peace le principali reti…
Video/ INTRECCIATƏ
Donne unite, solidali, con le altre persone in piazza San Fedele.Intrecciate, nei capelli, nelle voci che ripetono «Donna. Vita. Libertà.» e nelle intenzioni, con le donne e il resto della popolazione iraniana, insorta per chiedere tutela per i propri diritti. Intrecciate, come le ciocche di capelli tagliate, raccolte e unite da un filo rosso (prossimamente…
Video/ 25 anni di CcP
Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.