I corsi della Scuola diritti umani Gabriele Moreno Locatelli sono tenuti da:
Celeste Grossi
Coordinatrice didattica della Scuola. Saggista e giornalista, direttrice di riviste di scuola. Laureata in Matematica e Assistente sociale, docente per 15 anni nella scuola pubblica, dal 2010 formatrice in corsi per servizio civilisti, docente di Diritti umani nella scuola del Coordinamento comasco per la Pace, di cui è stata consigliera, vicepresidente e presidente. Consigliera dell’Arci provinciale, dal 1980, regionale, dal 2010, e nazionale, dal 2014. Responsabile del gruppo di lavoro regionale Arci Diritti umani, pace, disarmo, politiche internazionali. Consigliera nazionale di Arcs – culture solidali. Attiva nelle Donne in nero, rete internazionale di donne contro le guerre, le violenze e la povertà, e in Como senza frontiere.
Nicolas Aiazzi
Studente al terzo anno di Scienze dell’ambiente e della natura presso l’università degli studi dell’Insubria. Tra i soci fondatori e attualmente consigliere del Centro di documentazione Stefano Ferrario dell’Associazione Abbasso la Guerra. Attivista della rete Como senza Frontiere e del circolo di sportello popolare Arci Spop. Organizzatore del Mese della Pace a Como.
Filippo Bianchetti
Antifascista, nato nel 1952, si laurea in medicina nel 1978 e nel 1980 inizia a lavorare come medico di base a Varese. Dal 2002 segue la tragedia della Palestina, dove si è recato in quattro occasioni. Ha lavorato per brevi periodi nel Nord del Pakistan nel 2006, ed in Mali nel 2008. Dal 2009 è attivo come volontario dell’ambulatorio “Sanità di frontiera” di Varese, dedicato agli immigrati senza permesso di soggiorno. Dal 2019 è in pensione e, oltre a seguire l’ ambulatorio per immigrati di Varese, si occupa di contrasto alle guerre ed alla produzione di armi, di sanità pubblica, e sempre di Palestina.
Fausta Bicchierai
Prima di insegnare italiano e storia, dando spazio, in particolare, ad alcuni problemi della contemporaneità quali le migrazioni e le questioni ambientali, ha lavorato presso l’Assessorato alla cultura della Provincia di Como, occupandosi di ideazione, coordinamento, organizzazione di progetti per le scuole e del relativo supporto agli insegnanti su temi artistici e linguistici. Attiva nella rete Como senza frontiere. In collaborazione con altri ha contribuito a progettare e realizzazione la Scuola popolare di cittadinanza di Rebbio, un percorso di analisi e riflessione su temi sociali e culturali, con l’intervento di un esperto, nella modalità dello scambio e della partecipazione paritaria di persone migranti e native. Partecipa alle attività della Scuola serale di italiano per stranieri di Rebbio.
Maria Ester Bonafé
Avvocato, impegnata nella tutela dei diritti delle Persone fisiche – in ambito di diritto dell’immigrazione, di famiglia e dei minori – e giuridiche, operanti nel mondo del Volontariato. Socia fondatrice e attiva presso l’associazione Osservatorio Giuridico per i Diritti dei Migranti Odv di Como. Direttore generale della Fondazione Colloquia Ets. Già docente, negli anni scorsi, nella Scuola di Diritti Umani del Coordinamento Comasco per la Pace.
Fabio Cani
Editore e studioso di storia. Laureato in Filosofia, si occupa dal 1980 di editoria, comunicazione e promozione culturale; ha pubblicato numerosi volumi e articoli di storia locale, con attenzione particolare ai temi del Novecento, della cultura della costruzione e dell’immagine. È vicepresidente dell’Istituto di Storia contemporanea “P.A. Perretta” di Como; presidente del circolo Arci Ecoinformazioni; dal 2017 è portavoce di Como senza frontiere.
Mbaye Diongue
Cittadino italo-senegalese. In Italia dal 2000. Attivista per i diritti umani, in particolare per quelli degli immigrati. Già co-coordinatore della A3F – Associazione antirazzista ed interetnica 3 Febbraio – di Erba. Membro del direttivo della FIM CISL dei Laghi e della Scuola popolare di cittadinanza di Rebbio.
Elisa Di Marco
Laureata in Sociologia con specializzazione in Organizzazione e gestione dei servizi sociali presso l’Università degli Studi di Urbino, lavora per il sindacato CISL, occupandosi di politiche attive, orientamento al lavoro per persone disoccupate e formazione. Da luglio 2019 nella segreteria della CISL dei Laghi con delega al mercato del lavoro, formazione e politiche di genere.
Somia El Hariry
Studentessa universitaria in Scienze della comunicazione. Servizio civilista e operatrice dell’Arci di Como. Attiva e volontaria nei circoli Arci Mirabello di Cantù e Arci Spop. Mediatrice e facilitatrice linguistica per l’Osservatorio giuridico dei diritti dei migranti, per la Parrocchia di Rebbio e per la cooperativa Questa generazione. Fa parte della segreteria organizzativa della Scuola diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace
Giovanni Foglia Manzillo
Medico cardiologo all’Ospedale Valduce in Como. Dal 1986 al 1989 medico in Tanzania con la ong Cuamm-Medici con l’Africa di Padova. Socio fondatore e già presidente della onlus Medici con l’Africa-Como. Già consigliere del Coordinamento comasco per la Pace. Docente nella Scuola Diritti Umani del Coordinamento comasco per la Pace (Diritto alla Salute) dalla sua fondazione. Medico volontario durante l’emergenza migranti a Como.
Abramo Francescato
Laureato in Storia presso l’Università degli studi di Milano e lavoratore a chiamata, membro dell’Arci provinciale di Como, che rappresenta nell’ambito dell’organizzazione del Mese della Pace di Como. Fa parte del Punto Pace Pax Christi di Tradate ed è tra i soci fondatori del Centro di documentazione Abbasso la Guerra. Dal 2016 al 2018 portavoce della Rete Como senza frontiere. Dal 2018 al 2020 consigliere del Coordinamento comasco per la Pace.
Esteranna Francescato
Laureata in filosofia e studentessa di Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l’Università degli Studi Milano Bicocca. Insegnante in scuole di italiano per persone straniere. Membro del Punto Pace Pax Christi di Tradate. Tra i soci fondatori e consigliera del Centro di documentazione Stefano Ferrario dell’Associazione Abbasso la Guerra.
Ugo Giannangeli
Avvocato penalista. Ha partecipato a convegni politici in Palestina, Cuba, Libia, Libano. Ha contribuito alla stesura del libro “Palestina” della collana “Crimini contro l’umanità”, ed. Zambon e, con lo stesso editore, alla riedizione nel 2018 del libro Coi miei occhi della avvocata israeliana Felicia Langer. Ha contribuito alla nascita del movimento No M346 ad Israele e del Forum contro la guerra di Venegono.
Alice Millefanti
Educatrice e studente “Specialista negli Enti del Terzo settore”. Soccorritore esecutore, formatore Anpas, Istruttore Areu, Operatore di colonna mobile nazionale e Referente associativo per la Protezione Civile Anpas. Dal 2018 al 2021 presidente SOS Valceresio odv; dal 2021 dipendente SOS Valceresio, referente formazione, delegata ai Rapporti con volontari, Areu, Anpa, Aat ed Enti Locali. Dal 2021 vicepresidente Csv Insubria.
Daniele Molteni
Laureato in Relazioni Internazionali. Analista politico, collaboratore della rivista Il Caffè Geopolitico. È consigliere dell’Associazione culturale La Beula e coopera con diverse realtà associative occupandosi di gestione siti web, organizzazione di attività, scrittura di articoli e di reportage. Da maggio 2021 svolge servizio civile presso l’Arci di Como. Fa parte della segreteria organizzativa della Scuola diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace.
Marco Perego
Ha vissuto l’intero percorso Scout al quartiere Giambellino di Milano. Da sempre impegnato nell’educazione e nella formazione con diversi incarichi professionali, dal 2020 è parte dello staff in Italia di Aspem a Cantù dove ricopre il ruolo di direttore amministrativo e di gestione dei progetti Europei di mobilità giovanile. È membro del direttivo del circolo Arci Terra e Libertà e del comitato provinciale dell’Arci Como.
Gianpaolo Rosso
Pacifista, laureato in Biologia, docente di Scienze e geografia per 40 anni nella scuola statale. Saggista, giornalista dal 1988, direttore di testate giornalistiche e del network ecoinformazioni. Tra i fondatori del Coordinamento comasco per la Pace e del Forum del terzo settore di Como, è nell’esecutivo di Arci servizio civile Lombardia. È stato consigliere dell’Avc- Csv di Como. Animatore di iniziative culturali e di cittadinanza attiva con l’Arci e numerose altre organizzazioni e reti. Presidente di Arci Como, fa parte della presidenza di Arci Lombardia con deleghe alla comunicazione e al Servizio civile.
Alberto Trevisan
Laureato presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università Statale di Milano. Durante gli studi ha incontrato alai cisl iniziando a collaborare sui temi degli stage e dei lavori occasionali. Dal 2009 al 2018 impegnato in Svizzera presso Ocst di Lugano. Nel 2019, rientrato in Italia, ha iniziato la collaborazione con la Felsa Cisl (che segue il lavoro atipico) di cui oggi è coordinatore territoriale dei LAGHI e componente di segreteria per Felsa Lombardia.
Grazia Villa
Dal 1985 avvocata dei diritti delle persone (donne, lavoro, minori, famiglia, vita indipendente, immigrazione, cittadinanza, libertà). Si occupa di percorsi formativi per adulti e per studenti sui temi della legalità, dei diritti umani, dei diritti delle donne, del diritto delle immigrazioni con relative pubblicazioni. Docente di Diritti umani nella scuola del Coordinamento comasco per la Pace. Ha svolto e svolge attività a livello politico e sociale, con particolare riferimento a gruppi, associazioni e reti internazionali di donne. Fa parte dell’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti e delle migranti di Como.
Sono previste altre collaborazioni per la trattazione di alcuni temi.