3 aprile/ Marcia della Pace/ Da Cantù e Como a Senna Comasco

Due percorsi dalle 14 di domenica 3 aprile da Cantù a Cucciago a Senna Comasco (Navedano) e da Como a Senna Comasco (Navedano). Tutto il pacifismo comasco con il Mese della Pace, il Coordinamento comasco per la Pace, Como senza frontiere e naturalmente l’Arci e ecoinformazioni per fermare la guerra, l’invasione russa della Ucraina, l’uccisione…

1 aprile/ Migranti e migrazioni di serie A e di serie B

Venerdì 1 aprile alle 20,45 all’oratorio di Rebbio e in streaming sul canale YouTube di Nigrizia si terrà l’incontro Migranti e migrazioni di serie A, migranti e migrazioni di serie B, promosso dai Missionari Comboniani nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle frontiere migranti” del Cantiere casa comune.

Arci e Arcs/ Mobilitati per l’accoglienza

Arci e Arcs hanno dato il via a una mobilitazione in favore della popolazione ucraina che proseguirà anche nei prossimi mesi, una campagna di raccolta fondi e una missione in Polonia per incontrare le Ong locali.

1 aprile/ Stop the War/ Facciamo la pace

Arci e Arcs aderiscono alla carovana “Stop the War – Facciamo la Pace”, ispirata dall’Associazione Giovanni XXIII, insieme con una trentina di altre organizzazioni, tra cui Aoi, Rete Italiana Pace e Disarmo, Cgil, Focsiv, Mediterranea, Movimento Nonviolento, Libera, Pax Christi, Fairwatch e altre.

Le cicatrici di un popolo

Sabato 27 novembre a Como si è tenuta l’iniziativa Quale futuro per il popolo afghano promossa da Refugees Welcome, Lions Clubs ed altre associazioni del territorio. Alidad Shiri (giornalista e attivista che collabora con varie associazioni umanitarie), Rahila Saya (giornalista e attivista afghana, accolta in Italia alla fine di agosto) e Nello Scavo (inviato speciale di Avvenire e autore importante di inchieste sulle…

Il teatro e i diritti: Le Troiane allo Spazio Gloria

I classici – si sa – sono una delle poche certezze della vita. Altrimenti perché sarebbero diventati “classici”? A scuola non se ne può fare a meno, e anche nel quotidiano vengono spesso buoni. Certo, a tratti, possono anche sembrare semplicemente ovvi, quando non addirittura obsoleti, perché – anche questo si sa – a diventare…

25 marzo/ Reti e movimenti per il popolo palestinese

Il 25 marzo 2021 alle 18, diretta zoom e facebook, Omar Barghouti, co-fondatore del Boycott, Divestment, Sanctions movement (Bds) e Doris Ghannam, attivista per i diritti umani, rappresentante dell’European Coordination of Committees and Associations for Palestine (Eccp) L’incontro “Reti e movimenti a sostegno dei diritti del popolo palestinese” – aperto da Dalia Ismail, in rappresentanza…

Coordinamento comasco per la Pace/ Ferma condanna

Il Coordinamento Comasco per la Pace vuole esprimere una ferma condanna alla provocazione avvenuta nella serata di martedì 28 novembre da parte del Fronte Veneto Skinheads presso l’assemblea di Como senza frontiere.

CcP/ Diritti per tutti, non una Pace fortezza

Nuovamente, siamo stati colpiti da atti violenti e vigliacchi. Ieri e domani continueremo ad esser colpiti dalla violenza in ogni parte del mondo attraversato continuamente da guerre e miseria.

Mario Forlano: Como col CcP dice NO alla guerra in Libia

Mario Forlano, rappresentante del Comune di Como e presidente del Coordinamento comasco per la Pace, ha illustrato in una dichiarazione preliminare nel Consiglio comunale di Como del 7 marzo la contrarietà all’intervento militare italiano in Libia. Forlano ha citato tutti i motivi che inducono le diverse reti del pacifismo italiano alla lotta contro la follia militare…