2 giugno/ Buon compleanno (nonviolento), Repubblica

L’anacronismo delle parate militari, lo spostamento dell’investimento in risorse belliche verso la sanità o l’istruzione: due punti attorno cui si sviluppa la riflessione del movimento nonviolento in vista della festa della Repubblica. «La buona notizia è che non ci sarà la parata militare. Finalmente.La cattiva notizia è che non potranno sfilare nemmeno i civili. Purtroppo.Ma…

14 maggio/ Donne contro la guerra

Julia Ward Howe, la femminista e pacifista nordamericana, nel suo appassionato intervento, svolto a Boston la seconda domenica di maggio del 1870, durante una manifestazione di protesta delle donne contro la guerra, disse: «Noi donne di qui proviamo troppa tenerezza per le donne di un qualsiasi altro paese per permettere che i nostri figli siano…

Pace/ La marcia di Como

Nonostante le lugubri prospettive di scontri tra i blocchi, nonostante il senso di impotenza che a tratti sembra prendere il sopravvento, soprattutto tra la gente “comune”, nonostante la pioggia, anche Como è tornata a manifestare per la Pace, con la Marcia che da qualche anno ormai accompagna il mese dedicato agli approfondimenti sulla Pace e…

Per la pace globale a un anno dall’Ucraina

Circa 150 persone si sono riunite in piazza Grimoldi a Como il 25 febbraio, un anno e un giorno dopo l’inizio della guerra russo-ucraina, per dare voce al pacifismo, alla richiesta di trattative per il cessate il fuoco e all’opposizione a quello ma anche a tutti gli altri conflitti che imperversano nel mondo. L’iniziativa, caratterizzata…

La Nato ripudia la pace

Circa 200 persone hanno partecipato, dibattuto e ascoltato le relazioni proposte nella due giorni Il futuro è Nato?, organizzata tra 4 e 5 febbraio da una rete di realtà pacifiste e contro il nucleare nella suggestiva sede del Castello dei Missionari Comboniani a Venegono Superiore, in provincia di Varese.In veste di ospiti sono intervenuti, chi in…

Marcia della Pace/ No alla guerra. No alle armi

Domenica 22 gennaio in una giornata moderatamente fredda ma serena e con qualche raggio di sole a scaldare i partecipanti si è svolta a Mariano la trentesima marcia della Pace, manifestazione nell’ambito delle attività del mese della Pace.Leggi tutto Finalmente dopo due anni di restrizioni per il covid 19 circa 500 persone hanno marciato silenziosamente…

Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale

Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi…

La piazza della Pace/ Una, cinquanta, centomila

La piazza è una. Ma quante persone ci sono? Maurizio Landini nell’intervento finale azzecca la battuta, sbeffeggiando politicamente il decreto pericolosamente repressivo del governo Meloni: «… più di cinquanta!…»; le organizzazioni promotrici azzardano: più di centomila. La valutazione deve necessariamente essere politica e non certo aritmetica, e quindi quel «centomila» è sicuramente giusto, e importante….

Video/ 25 anni di CcP

Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.

5 novembre/ Pace/ L’Appello della manifestazione

Rete Pace e disarmo, Arci, Acli, Cgil, Forum Disuguaglianze e Diversità, Rete dei Numeri Pari, Fiom, Casa internazionale delle donne di Roma e centinaia di altri soggetti culturali e politici invitano alla manifestazioni unitaria, finalmente decisa coralmente, per sabato 5 novembre alle 12 a Roma. Leggi l’appello (e le prime centinaia di adesioni). Da Como saranno disponibili autobus…