Il teatro e i diritti: Le Troiane allo Spazio Gloria

I classici – si sa – sono una delle poche certezze della vita. Altrimenti perché sarebbero diventati “classici”? A scuola non se ne può fare a meno, e anche nel quotidiano vengono spesso buoni. Certo, a tratti, possono anche sembrare semplicemente ovvi, quando non addirittura obsoleti, perché – anche questo si sa – a diventare…

La prossima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

Mercoledì 24 febbraio alle 21, nell’ambito del Mese della Pace 2021, Como senza frontiere (Fabio Cani, Annamaria Francescato, Abramo Francescato) ha dialogato con Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana e, per la nuova decima edizione, curatore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. 

Che cosa ci insegnano i migranti in Bosnia

L’incontro di approfondimento sull’Indifferenza glaciale organizzato martedì 16 febbraio all’interno del Mese della Pace 2021 da Acli, Arci, Caritas, Como senza frontiere e Coordinamento comasco per la Pace ha costituito un’importante occasione per conoscere la drammatica situazione presente sulla rotta balcanica, ma non solo.

Indagare sulle responsabilità israeliane

Si è svolto su Zoom e in diretta Facebook nel tardo pomeriggio di mercoledì 10 febbraio il secondo degli incontri sulla situazione israela palestinese organizzato da Società civile per la Palestina. La seconda conferenza, Accountability: le potenzialità dell’azione legale, era dedicata all’intricata questione delle azioni giudiziarie contro le violazioni del diritto internazionale perpetrate ai danni dei palestinesi. Ospiti…

Fare pace con il futuro

Non basta il web, serve anche la carta. E le idee della Pace devono materializzarsi per prime. Per questo abbiamo deciso di stampare il mensile ecoinformazioni gennaio 2021 che sarà in distribuzione (naturalmente con tutte le cautele necessarie) da domenica 17 gennaio alle 14,30 nella manifestazione Meno armi più ospedali del Mese della Pace. Intanto potete sfogliarlo on…

Potenze nucleari e topolini potenti

Un’Italia più sicura è un’Italia senza armi nucleari. Il 22 gennaio è entrato in vigore il Trattato di proibizione delle armi nucleari (Tpnw). Le armi nucleari sono “immorali” ed ora anche “illegali”, al pari delle armi chimiche, biologiche e batteriologiche e delle mine antiuomo. È un passo avanti verso la totale eliminazione dalla terra delle…

Uni(ami)amo l’Italia in Vespa e Libertà: il diario di bordo

A cullare il dolce risveglio, la voglia di mettersi subito in viaggio. Marzabotto li attende. È il 25 aprile, il giorno della liberazioni. È festa in quel  paese che ha toccato da vicino la seconda guerra mondiale. È festa a Monte Sole, dove la violenza sconfinata del potere non ha avuto limiti.

Como aderisce al Coordinamento Comasco per la pace

Dopo la pausa legata alle elezioni regionali e politiche, il consiglio comunale è tornato a riunirsi ieri sera. Nel corso della seduta l’assemblea ha approvato l’adesione del Comune di Como al Coordinamento Comasco per la Pace e al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani (19 voti favorevoli).

Como aderisce al Coordinamento comasco per la Pace

Coinvolgere e sensibilizzare il proprio territorio sui temi della giustizia e della lotta alle mafie mettendo in relazione persone e associazioni conosciute percorrendo l’Italia in vespa, da Milano a Palermo. E’ lo scopo dell’incontro in programma oggi alle 21, al teatro Nuovo di Rebbio, a Como, intitolato “Noi siamo le persone che incontriamo” con Rita…