L’anacronismo delle parate militari, lo spostamento dell’investimento in risorse belliche verso la sanità o l’istruzione: due punti attorno cui si sviluppa la riflessione del movimento nonviolento in vista della festa della Repubblica. «La buona notizia è che non ci sarà la parata militare. Finalmente.La cattiva notizia è che non potranno sfilare nemmeno i civili. Purtroppo.Ma…
Autore: lucasguanziroli
Pace/ La marcia di Como
Nonostante le lugubri prospettive di scontri tra i blocchi, nonostante il senso di impotenza che a tratti sembra prendere il sopravvento, soprattutto tra la gente “comune”, nonostante la pioggia, anche Como è tornata a manifestare per la Pace, con la Marcia che da qualche anno ormai accompagna il mese dedicato agli approfondimenti sulla Pace e…
La Nato ripudia la pace
Circa 200 persone hanno partecipato, dibattuto e ascoltato le relazioni proposte nella due giorni Il futuro è Nato?, organizzata tra 4 e 5 febbraio da una rete di realtà pacifiste e contro il nucleare nella suggestiva sede del Castello dei Missionari Comboniani a Venegono Superiore, in provincia di Varese.In veste di ospiti sono intervenuti, chi in…
eQua/ Ponti di pace
La mattina del secondo giorno di eQua si apre nella sala Curò di Bergamo con un incontro intorno ad uno dei temi costituenti di Arci, talmente imprescindibile e parte del midollo spinale dell’associazione: la necessità di fare rete, creando relazioni salde e durature in grado di rendere fertile l’ambiente culturale di ogni territorio e di resistere all’emergenza,…
Video/ Anteprima/ Una Marcia non basta
Certo non basta, certo bisognerà farlo ancora. Cento, mille volte, ma le tante centinaia di persone che hanno dato corpo ai due cortei della Marcia della pace che si sono mossi da Cantù e da Como per raggiungere Navedano il 3 aprile hanno avuto la gioia di aver fatto finalmente qualcosa di concreto, di utile,…