Pace/ La marcia di Como

Nonostante le lugubri prospettive di scontri tra i blocchi, nonostante il senso di impotenza che a tratti sembra prendere il sopravvento, soprattutto tra la gente “comune”, nonostante la pioggia, anche Como è tornata a manifestare per la Pace, con la Marcia che da qualche anno ormai accompagna il mese dedicato agli approfondimenti sulla Pace e sui temi connessi.

Anche quest’anno, come già l’anno scorso, dopo la pausa imposta dall’emergenza pandemica, la marcia è scivolata in avanti, ormai dentro quella primavera che si sperava potesse essere foriera di una rinascita non solo climatica ma anche ideale. Invece, il meteo – proprio in occasione della data scelta per la manifestazione – non è stato troppo clemente; tra le persone pronte a sfilare ci si consolava pensando che in tempi di siccità (subìta e – ancor peggio – attesa per i prossimi mesi) un po’ di pioggia non può essere criticata. Anzi – scherzando – si sottolineava che un primo obiettivo era stato raggiunto…

Partenza sotto la pioggia

Per il secondo obiettivo, più impegnativo – la pace – non si può aspettare che scenda dal cielo. E infatti la Marcia della Pace di quest’anno si è concretizzata anche nello sforzo di dare seguito (e ulteriore visibilità) alla messa a punto di buone pratiche per cui si è lavorato nel Forum per la Pace e contro la guerra svoltosi a metà del mese di gennaio a Rebbio. Le realtà che in questi anni hanno dato vita alle molte iniziative del mese della Pace si riconoscono in questo lavoro, e quindi la Marcia serve a condurre tutti e tutte verso il prossimo appuntamento del Forum, già fissato al prossimo 15 aprile (nel corso della Marcia di oggi si è dato conto anche di quel lavoro, con tre interventi – nelle due tappe intermedie e nel punto di arrivo finale del corteo – dedicati alle tre sessioni del Forum).

La Marcia della Pace, alla quale hanno complessivamente partecipato circa 3-400 persone, è iniziata sotto una pioggia piuttosto intensa che ha smorzato non poco il clima di festa, e soprattutto ha impedito al gruppo musicale del Baule dei Suoni, che ormai tradizionalmente accompagna la marcia, di rallegrare il percorso con i loro brani (si è però sopperito nella tappa intermedia vicino a Porta Torre con una piccola modifica del programma, in modo da permettere al gruppo musicale di esprimersi senza mettere troppo a repentaglio i propri strumenti).

L’intervento musicale del Baule dei Suoni / Musica Spiccia vicino a Porta Torre

Nella tappa finale di piazza Cavour, poi, gli interventi di Tiziana Volta (dell’associazione Mondo senza guerre e senza violenza) e di Norberto Julini (di Pax Christi Italia) hanno offerto importanti elementi di approfondimento, riferiti sia alla propria esperienza personale di attivismo sia alle condizioni geopolitiche internazionali (non limitandosi alla più drammatica situazione di guerra tra Russia e Ucraina). La ricerca della Pace, in effetti, mette in evidenza come non ci possa limitare a condotte limitate nel tempo e nello spazio: ogni situazione di violenza e negazione di diritti genera scontri e guerre, ogni guerra “locale” rischia di trasformarsi in conflitto globale, sempre e comunque con un immane numero di vittime e distruzioni.

Tiziana Volta
Norberto Julini

Con grande disagio, la Marcia della Pace di Como si è vista costretta a riprendere l’appello di Europe for Peace che già aveva dato vita alla grande manifestazione nazionale a Roma all’inizio di novembre: tacciano le armi, negoziato subito. Un appello che è ancora rimasto inascoltato, un richiamo ai principi del diritto internazionale (e della Costituzione) che resta tuttora fondamentale.

La marcia di oggi è un’altra piccola tappa di lotta e di speranza. [Fabio Cani, ecoinformazioni]

Guarda i video e le immagini della Marcia della Pace

Altre immagini della Marcia della Pace di Como del 26 marzo 2023

La lettura dell’appello originale della manifestazione di Roma del novembre 2022, ripreso a Como nel marzo 2023
In piazza Cavour

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...