Hebe de Bonafini a Como/ Il cammino della speranza, Addio alle armi

Hebe de Bonafini partecipò a Como il 22 novembre del 1998 al convegno del Coordinamento comasco per la Pace Il cammino della speranza per tornarvi il 16, 17 e 18 novembre del 2001 per il convegno Addio alle armi. Riproponiamo il suo intervento del 1988 dagli atti del convegno curati da ecoinformazioni.

Limiti

Nella nostra era che è stata chiamata Antropocene le grandi catastrofi diffuse nellospazio e nel tempo sono ormai considerate “normali” (morti per incidenti, permalattie, per fame, per guerre, per epidemie; scomparsa di biodiversità), parte dellavita moderna, ma la natura si è preso il compito di ricordarci che alterare o cambiarele leggi di natura ha prima…

Per la Palestina/ Con i miei occhi

In occasione della Giornata Onu per la Palestina pubblichiamo la prefazione di Ugo Giannangeli, collaboratore di ecoinformazioni e docente della Scuola Diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace, a Con i miei occhi, il libro Felicia Langer ripubblicato da Zambon [pagg. 384, euro 18], la testimonianza diretta di questa spietata repressione che le autorità israeliane praticano ormai da 70…

Arrigoni, Capitini e musica per la Pace

Meno di cento persone per la seconda sessione, venerdì 9 dicembre alle 21 allo Spazio Gloria, del Convegno del Coordinamento comasco per la Pace.  Marta Abinti, presidente del sodalizio pacifista che raggruppa una quarantina di amministrazioni comunali e altrettante associazioni apre la serata. Dopo un breve video su Vittorio Arrigoni commentato dal vivo con l’intervento…

1000 giovani per la Giornata dei Diritti umani al Terragni

Sabato 10 dicembre 2011,  Giornata internazionale dei Diritti umani, il liceo scientifico G. Terragni di Ogiate Comasco ha celebrato, nell’ambito del convegno del CcP Se vuoi la Pace prepara la Pace, la X giornata dei Diritti umani della scuola. Già prima delle 7,30 un gruppo di allieve e di allievi era a scuola per allestire una…

Da Como a Olgiate Comasco per la Pace

Venerdì 9 dicembre 2011 alle 21 allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù a Como sono in programma gli interventi di Fabrizio Truini  autore del libro Aldo Capitini: le radici della nonviolenza, Piero Piraccini, cofondatore della Tavola della Pace. Durante la serata 50 anni di musica di Pace con con Sette Grani, Bruno Tettamanti e i Daltrocanto. Sabato 10 Se vuoi la Pace prepara…