Donne unite, solidali, con le altre persone in piazza San Fedele.Intrecciate, nei capelli, nelle voci che ripetono «Donna. Vita. Libertà.» e nelle intenzioni, con le donne e il resto della popolazione iraniana, insorta per chiedere tutela per i propri diritti. Intrecciate, come le ciocche di capelli tagliate, raccolte e unite da un filo rosso (prossimamente…
Categoria: diritti
Video/ La solidarietà non è reato
Il 2 agosto all’Arci Festa 2022, incontro La solidarietà non è reato con Andrea Costa, presidente di Baobab Experience, Silvia Bini, presidente Arci Pistoia, e Celeste Grossi, responsabile Arci Lombardia Pace e diritti. Si è parlato di accoglienza, di immigrazione, di stampa scorretta e di governi impegnati contro i diritti delle persone. Ma si è…
Video/ Disertare, disarmare, salvare corpi e diritti
Un incontro essenziale, chiavi di lettura convincenti per contrastare la narrazione con l’elemetto dell’informazione e della politica dominante. Dalla cultura e dalle pratiche femministe, dall’analisi puntuale della realtà delle guerre, dal rifiuto della contrapposizione tra nazionalismi e dalla grande sensibilità per il destino delle persone in Ucraina, in Russia, ovunque, finalmente idee e proposte concrete…
Women peacebuilders/ Noi siamo unite nel chiedere la pace
Siamo donne degli Stati Uniti e della Russia profondamente preoccupate per il rischio di una possibile guerra tra i nostri due paesi, che insieme possiedono oltre il 90% delle armi nucleari del mondo. Siamo madri, figlie, nonne e siamo sorelle, l’una per l’altra.
La discriminazione delle donne migranti e afghane
Il 1° dicembre a Gallarate si è tenuta una conferenza nella quale si è discusso sulla condizione e discriminazione delle donne migranti, in particolare delle donne afghane.
Nicoletta Pirotta / lo sciopero globale delle donne
Con un’intervista a attac-italia.org l’attivista comasca Nicoletta Pirotta racconta l’esperienza e gli obiettivi di FemmSdC, gruppo femminista attivo nella Società della Cura, rete italiana di oltre 400 associazioni: “È un femminismo, quello di oggi, che vede il protagonismo di una nuova generazione di donne le quali, seppur in una condizione lavorativa, sociale ed individuale di precarietà, si…
CcP e ResQ/ Non ci sono clandestini, solo naufraghi e esseri umani
Il presidente e l’intero consiglio direttivo del Coordinamento comasco per la Pace non commentano la provocazione razzista alla mostra di Fino Mornasco sul diritto dei naufraghi di essere soccorsi; preferiscono dedicare «le nostre parole ma, soprattutto, le nostre azioni a sostenere e promuovere iniziative di Pace e solidarietà». Stessa opinione di ResQ che dichiara: «i…
ecoinformazioni on air/ Diritti umani
Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 10 dicembre alle 7,15 di Metroregione di Radio poplare. Il 10 dicembre, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione universale dei Diritti umani, la campagna ‘Io accolgo’ rilancia le 10 proposte per un Patto Europeo con misure per favorire gli ingressi legali, fermare le stragi nel Mediterraneo e ai confini europei, garantire…
Mimmo Lucano a Rebbio: impariamo da Riace
Di passaggio da Lugano (dove ha ricevuto il premio dell’associazione Main dans la main) a Orio al Serio (dove deve prendere l’aereo per tornare in Calabria), Mimmo Lucano fa tappa a Rebbio per incontrare don Giusto Della Valle e la sua comunità. È una visita d’amicizia, dettata dalla voglia di stringere di più i contatti…
Lugano solidale con Mimmo Lucano
Venerdì 26 novembre a Lugano, in un Palacongressi gremito di gente, la Fondazione ticinese “Main dans la main” presieduta da Carlo Crocco e impegnata in interessanti progetti umanitari anche sul territorio comasco, ha conferito un Premio di 50mila franchi a Mimmo Lucano, ex Sindaco di Riace. Il racconto della serata di Giulia Galera, presidente dell’impresa sociale Miledù.