La piazza è una. Ma quante persone ci sono? Maurizio Landini nell’intervento finale azzecca la battuta, sbeffeggiando politicamente il decreto pericolosamente repressivo del governo Meloni: «… più di cinquanta!…»; le organizzazioni promotrici azzardano: più di centomila. La valutazione deve necessariamente essere politica e non certo aritmetica, e quindi quel «centomila» è sicuramente giusto, e importante….
Tag: ARCI
Cessate il fuoco con l’Arci/ Info a Roma
Con il contribtuto della Cgil, dell’Arci, del Coordinamento comasco per la Pace e delle Acli è stato prenotato un treno per raggiungere Roma il 5 novembre con un costo molto contenuto. Partenza da Milano Centrale alle 9,30, ritorno allae 18,50 da Termini. Saranno tantissime le perone che da Como parteciperanno alla manifestazione. Le prenotazioni del nostro treno…
Cessate il fuoco/ Basta guerre
A chiedere il Cessate il fuoco oltre cento persone in piazza Cavour, spazio vuoto e di risulta, per una volta sensatamente occupato non dalle bancarelle del tossico consumismo associato al peggiore turismo, ma da persone in lotta contro la guerra con i loro mai tanto grandi striscioni. A rispondere all’appello di Europe for peace le principali reti…
5 novembre/ Pace/ L’Appello della manifestazione
Rete Pace e disarmo, Arci, Acli, Cgil, Forum Disuguaglianze e Diversità, Rete dei Numeri Pari, Fiom, Casa internazionale delle donne di Roma e centinaia di altri soggetti culturali e politici invitano alla manifestazioni unitaria, finalmente decisa coralmente, per sabato 5 novembre alle 12 a Roma. Leggi l’appello (e le prime centinaia di adesioni). Da Como saranno disponibili autobus…
Acli e Arci insieme per la Pace a novembre
Forse si apre uno spiraglio concreto per una Manfestazione contro la guerra che raccolga tutti coloro che lottano per la Pace vera, non semplicemente una vittoria “pacificatrice” di uno dei due belligeranti. Dopo l’invasione russa della Ucraina, atto bellico di volenza inaudita con conseguenti morti e devastazioni ancora in corso, stenta in italia a trovare…
Guerra e pace/ L’anniversario di Hiroshima e Nagasaki
Sobria cerimonia, nella mattinata del 9 agosto (giorno in cui nel 1945 fu sganciata la seconda bomba atomica su Nagasaki, tre giorni dopo quella che distrusse integralmente Hiroshima), per ricordare, vicino al Monumento alla Resistenza europea, che ospita anche una pietra proveniente dalla città giapponese rasa al suolo, quella tremenda carneficina.
Arci/ Festa della Repubblica che ripudia la guerra
Da oltre 3 mesi, a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, siamo di fronte ad una grave escalation militare con conseguenze imprevedibili. La macchina della guerra, violando tutti i diritti umani, continua ad uccidere e provocare distruzioni senza pietà per le popolazioni civili.
eQua/ Ponti di pace
La mattina del secondo giorno di eQua si apre nella sala Curò di Bergamo con un incontro intorno ad uno dei temi costituenti di Arci, talmente imprescindibile e parte del midollo spinale dell’associazione: la necessità di fare rete, creando relazioni salde e durature in grado di rendere fertile l’ambiente culturale di ogni territorio e di resistere all’emergenza,…
Arci/ Call for Afghanistan: corridoio per la libertà
Per sostenere l’accoglienza nei Circoli rifugio l’Arci lancia la campagna di raccolta fondi “Call for Afghanistan: corridoio per la libertà”.
Dalla Perugia-Assisi 2021 guardando al futuro
Riporto una conversazione che ho avuto con alcuni giovani del territorio di Como presenti alla Perugia-Assisi 2021, perché credo renda bene l’idea del clima di gioioso entusiasmo che si è creato alla marcia.