Con una serie di stringenti argomentazioni indirizzate alla Fides, Carlo Gubitosa chiede la rettifica delle notizie riportate nella nota del 20 giugno dell’agenzia di informazione vaticana [ctrl nostro lancio 22527] nella quale sono contenuti, per il giornalista membro del Comitato direttivo di PeaceLink, alcuni svarioni, gravi errori storici e interpretativi in merito al simbolo della bandiera arcobaleno, usato da molti cristiani, cattolici e religiosi. Il testo integrale della lettera aperta.

«Nell’articolo sono fatte varie ipotesi sulle origini di questo simbolo: un frutto delle “teorie teosofiche nate alla fine dell’800”, una bandiera usata da Aldo Capitini (fondatore del Movimento Nonviolento) per la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi, il racconto biblico dell’Arca di Noè, il simbolo della città di Cuzco, capitale dell’impero Incas, il simbolo del movimento delle cooperative francesi, una invenzione del filosofo “Bernard Russel” (sic) e si conclude affermando che “tra tutte queste ipotesi spicca la tesi secondo la quale la “bandiera arcobaleno” (sic) è il simbolo dei movimenti di liberazione omosessuali”. Gli errori di queste affermazioni sono molti e grossolani.
1) Russel di nome faceva Bertrand e non Bernard. Sembra un piccolo errore, ma è indicativo della superficialità con cui e’ stato redatto quel testo.
2) Le origini storiche della bandiera della Pace sono chiare e documentate. La bandiera della Pace nella quale si riconoscono i pacifisti (anche quelli cattolici e cristiani) e’ conservata dalla segreteria del Movimento Nonviolento a Verona, ed e’ la bandiera utilizzata da Aldo Capitini nella prima edizione della marcia Perugia-Assisi del 1961. Questa bandiera disponibile fisicamente a chi la voglia vedere, toccare e conoscerne na storia, non ha niente a che vedere con “le teorie teosofiche nate alla fine dell’800”, come erroneamente scritto nell’articolo, ne’ con le altre fantasiose ipotesi contenute nel testo. Nulla vieta ad altri di arricchire quella bandiera e quel simbolo con altri significati, e nel mondo cristiano l’accostamento con l’arcobaleno biblico di Noè ne è un esempio, ma l’origine della bandiera della Pace e’ chiara e storicamente documentata.
Per maggiori approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_della_pace.
3) L’estensore dell’articolo dimostra ignoranza o malafede quando nello stesso paragrafo inizia a parlare della “bandiera della pace” (che ha sette strisce colorate e la scritta “Pace”) e termina dicendo che questa bandiera in realtà sarebbe la “bandiera arcobaleno” (che ha solo sei strisce colorate), un simbolo totalmente diverso utilizzato dal movimento per i diritti civili degli omosessuali.
Per maggiori approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_arcobaleno.
Per tutte queste ragioni scrivo alla redazione di Fides per richiedere una doverosa rettifica, consigliando al tempo stesso di approfondire maggiormente la questione rivolgendosi al “Movimento Nonviolento” di Verona, che da quasi cinquant’anni custodisce la bandiera della pace assieme alla profonda e ricca eredità culturale di quel simbolo. I rappresentanti del MN saranno lieti di fornire a Fides tutta la documentazione in loro possesso.
A dispetto di qualunque interpretazione viziata da ignoranza o malafede, quel simbolo accomuna cristiani, cattolici e laici nella ricerca della Pace vera, quella che nasce dalla verita’ e al tempo stesso e’ minacciata dalla disinformazione e dalla cattiva propaganda culturale di chi vuole gettare discredito perfino sui religiosi che hanno utilizzato quel simbolo. Tuttavia, nonostante i ripetuti tentativi di demonizzare la bandiera della Pace, di cui questo non è il primo e non sarà l’ultimo, sono sempre di più i preti, i frati e i laici consacrati che all’interno del mondo cattolico hanno scelto e sceglieranno di testimoniare la Pace cristiana utilizzando quel simbolo come strumento, e che hanno colto il vero significato di quella bandiera dopo aver attinto a fonti più documentate e rigorose dell’agenzia Fides. Cordiali saluti Carlo Gubitosa, Giornalista e scrittore, 22/06/08».