In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Cantù organizza e patrocina alcuni momenti di riflessione sul tema, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione contro la violenza di genere e favorire il radicamento della cultura di pari diritti tra uomini e donne.
«Vogliamo portare la doverosa attenzione di studenti e cittadini su questo tema di rilevanza sociale – esordisce l’Assessore alle Pari opportunità, Antonella Colzani – Un tema importante e, purtroppo, ancora attuale. Possiamo parlare di una vera e propria battaglia di civiltà: come Amministrazione Comunale abbiamo il dovere di promuovere la cultura della parità di genere, stimolando riflessioni anche nei più giovani». Per tale ragione, le iniziative in programma quest’anno coinvolgeranno in prima battuta i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e i ragazzi delle scuole superiori. «Quello che stiamo attuando è un percorso educativo che inizia sin dai primi anni dell’adolescenza e che non si è fermato nemmeno durante l’epidemia da Covid19 – spiega Colzani – Il rispetto è, infatti, un valore che per essere interiorizzato deve essere vissuto e respirato quotidianamente sin da giovani, attraverso i grandi esempi di famiglia e scuola».
Programma
Giovedì 25: alle 11,00 al Parco Martiri delle Foibe, si svolgerà l’inaugurazione del Progetto Artemisia, nato dalla collaborazione con il Liceo Artistico Melotti, con la partecipazione delle autorità e una breve introduzione a cura dell’arch. Anna Proserpio, dirigente del Liceo Melotti. Per l’occasione l’ormai nota Panchina Rossa, realizzata dagli studenti, troverà collocazione simbolica all’ingresso del parco, a testimonianza dell’impegno della Città di Cantù nella lotta contro la violenza sulle donne.
A seguire, alle 12,00 nel Chiostro di Piazza Parini – sede comunale – si svolgerà un Flash mob di autorità e dipendenti con esposizione dello striscione L’amore non è violenza. «Sono davvero tante le iniziative in programma e, alla luce di quanto accade quotidianamente, questi momenti di riflessione assumono un’importanza particolare. – continua Colzani – Abbiamo quindi pensato fosse corretto dare un segnale forte a tutti i cittadini, partecipando in prima persona. Nel Flash mob, infatti, gli uomini avranno un ruolo fondamentale per aiutarli a prendere coscienza della necessità di un cambiamento radicale. Simbolicamente, dopo un minuto di silenzio e la lettura di una poesia di Samuele Cappellini, vincitore del concorso Per Te Donna, verranno consegnate delle rose alle donne presenti. Il messaggio di fondo è che l’amore senza rispetto non è amore e la gentilezza non è mai espressione di debolezza, ma solo ed esclusivamente di grande forza».
Il programma prosegue alle 21,00 presso la Sala Consiliare XXV aprile in Piazza Marconi, con la serata organizzata dalla Rsu del Comune di Cantù in collaborazione con il Cisda – Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane – sul tema Le condizioni di vita delle donne afghane, con proiezione di un breve filmato.
Infine, due iniziative collaterali. Sabato 27 alle 11,45 presso iperal di Cantù in via Milano, Flash mob al maschile L’amore non è violenza proposto dall’Associazione Penta di Mariano Comense.
Dal 24 al 28 novembre un Faro rosso vestirà Galliano per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della discriminazione di genere e disparità tra i sessi. «Era il 1999 quando la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne è stata indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Molta strada è stata fatta in questi 22 anni, ma non abbastanza per poter dichiarare la tematica solo un ricordo. A partire dallo spettacolo teatrale, vogliamo raccontare una storia fatta di e da donne che lottano e non si arrendono per fare valere i loro diritti», conclude Colzani. L’Assessorato alle Pari opportunità invita tutti gli studenti delle scuole cittadine ad elaborare le proprie riflessioni, in forma scritta o grafica, sul tema della parità di genere, sulle conseguenze della violenza, sull’impatto sociale e su eventuali azioni necessarie a debellare il fenomeno e ad inviarle a urp@comune.cantu.co.it. L’Assessore Colzani e i membri della Commissione se dico Donna valuteranno gli elaborati e premieranno i vincitori martedì 8 marzo 2022, in occasione della giornata internazionale della donna.
Il programma completo per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è visionabile in home page, sul sito del Comune di Cantù al link https://www.comune.cantu.co.it/hh/index.php [Comune di Cantù]
