14 maggio/ Donne contro la guerra

Julia Ward Howe, la femminista e pacifista nordamericana, nel suo appassionato intervento, svolto a Boston la seconda domenica di maggio del 1870, durante una manifestazione di protesta delle donne contro la guerra, disse: «Noi donne di qui proviamo troppa tenerezza per le donne di un qualsiasi altro paese per permettere che i nostri figli siano…

Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale

Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi…

Ricordiamo Diakite Youssouf

Ricordiamo Diakite Youssouf domenica 27 febbraio mattina recandoci al cimitero di Balerna, dove resta anche la tomba di Mohamed Qouyt, un altro migrante travolto da un treno sulla stessa linea nel gennaio 2018. Partiremo dalla stazione di Como San Giovanni alle 10,10, salendo su un treno, come Diakite non ha potuto fare “legalmente”. Lo ricordiamo anche lunedì 28 febbraio pomeriggio dalle…

Che cosa ci insegnano i migranti in Bosnia

L’incontro di approfondimento sull’Indifferenza glaciale organizzato martedì 16 febbraio all’interno del Mese della Pace 2021 da Acli, Arci, Caritas, Como senza frontiere e Coordinamento comasco per la Pace ha costituito un’importante occasione per conoscere la drammatica situazione presente sulla rotta balcanica, ma non solo.

CcP/ Nuovo Statuto/ Roberto Caspani presidente

Con l’elezione il 12 novembre del presidente Roberto Caspani, del vicepresidente Niccolò Introzzi e della segretaria Giovanna Tedone si è completato l’iter formale della nuova stagione del Coordinamento comasco per la Pace. Il CcP inizia una nuova storia confermando le scelte ideali per la Pace e i Diritti umani. L’assemblea telematica, del 28 ottobre che…

Hebe de Bonafini a Como/ Il cammino della speranza, Addio alle armi

Hebe de Bonafini partecipò a Como il 22 novembre del 1998 al convegno del Coordinamento comasco per la Pace Il cammino della speranza per tornarvi il 16, 17 e 18 novembre del 2001 per il convegno Addio alle armi. Riproponiamo il suo intervento del 1988 dagli atti del convegno curati da ecoinformazioni.

Per la Palestina/ Con i miei occhi

In occasione della Giornata Onu per la Palestina pubblichiamo la prefazione di Ugo Giannangeli, collaboratore di ecoinformazioni e docente della Scuola Diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace, a Con i miei occhi, il libro Felicia Langer ripubblicato da Zambon [pagg. 384, euro 18], la testimonianza diretta di questa spietata repressione che le autorità israeliane praticano ormai da 70…