5 novembre/ Pace/ L’Appello della manifestazione

Rete Pace e disarmo, Arci, Acli, Cgil, Forum Disuguaglianze e Diversità, Rete dei Numeri Pari, Fiom, Casa internazionale delle donne di Roma e centinaia di altri soggetti culturali e politici invitano alla manifestazioni unitaria, finalmente decisa coralmente, per sabato 5 novembre alle 12 a Roma. Leggi l’appello (e le prime centinaia di adesioni). Da Como saranno disponibili autobus…

Acli e Arci insieme per la Pace a novembre

Forse si apre uno spiraglio concreto per una Manfestazione contro la guerra che raccolga tutti coloro che lottano per la Pace vera, non semplicemente una vittoria “pacificatrice” di uno dei due belligeranti. Dopo l’invasione russa della Ucraina, atto bellico di volenza inaudita con conseguenti morti e devastazioni ancora in corso, stenta in italia a trovare…

Guerra e pace/ L’anniversario di Hiroshima e Nagasaki

Sobria cerimonia, nella mattinata del 9 agosto (giorno in cui nel 1945 fu sganciata la seconda bomba atomica su Nagasaki, tre giorni dopo quella che distrusse integralmente Hiroshima), per ricordare, vicino al Monumento alla Resistenza europea, che ospita anche una pietra proveniente dalla città giapponese rasa al suolo, quella tremenda carneficina.

21 marzo/ Fermiamo la guerra con la Cgil

Lunedì 21 marzo al Teatro Nuovo di Rebbio in via Lissi 9 a Como dalle 9 alle 13 si terrà un incontro, organizzato da Cgil, per parlare di Pace e disarmo. L’incontro, inserito in Percorsi di Pace, è aperto a tutte e tutti e dedicato in particolar modo ai/alle delegati/e sindacali.

Le cicatrici di un popolo

Sabato 27 novembre a Como si è tenuta l’iniziativa Quale futuro per il popolo afghano promossa da Refugees Welcome, Lions Clubs ed altre associazioni del territorio. Alidad Shiri (giornalista e attivista che collabora con varie associazioni umanitarie), Rahila Saya (giornalista e attivista afghana, accolta in Italia alla fine di agosto) e Nello Scavo (inviato speciale di Avvenire e autore importante di inchieste sulle…

Dalla Perugia-Assisi 2021 guardando al futuro

Riporto una conversazione che ho avuto con alcuni giovani del territorio di Como presenti alla Perugia-Assisi 2021, perché credo renda bene l’idea del clima di gioioso entusiasmo che si è creato alla marcia.

Dai social forum alla società della cura

Domenica 20 settembre, nella sala consiliare del Comune di Villa Guardia, si è tenuto il secondo incontro dell’Arci organizzato alla fiera L’isola che c’è 2021. Il convegno, dedicato all’analisi degli eventi del G8 a venti anni da Genova 2001, non ha mancato di soddisfare le aspettative dei presenti data la profondità dell’analisi proposta e chiarezza dell’esposizione. Ciò si…

Palestina viva a Milano

La violenza che in questi giorni sta lacerando la Striscia di Gaza e Gerusalemme est ha innescato un’ondata di manifestazioni in tutta Italia per esprimere solidarietà al popolo palestinese. Ha cominciato Milano, nel pomeriggio di giovedì 13 maggio: piazza Duomo ha visto migliaia di persone protestare contro l’occupazione sionista e inneggiare alla Palestina libera. La…

Palestina/ Silenzio stampa

Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, animatrice di tutte le iniziative per i diritti del popolo palestinese e per la Pace degli ultimi 40 anni, delle Donne in nero, presidente di Assopace Palestina, denuncia il colpevole silenzio della stampa ufficiale che non diffonde le notizie sulle violenze Israeliane particolarmente efferate in questi giorni. Ecoinformazioni…

I carri armati di Como senza frontiere contro le banche armate 

«Arrivano i carri armati». Centinaia di carri “armati” di volantini, sono giunti  a Como per sostenere la XX marcia per i nuovi desaparecidos della rete Como senza frontiere, che si è svolta sabato 13 gennaio a Como, in via Florio da Bontà. Rumori di spari e esplosioni di ordigni, in sottofondo, scandivano i passi dei marcianti. Attivisti…