Buone pratiche anche a Como. Domenica 24 ottobre a Como in via Milano alta festa dell’accoglienza e della valorizzazione delle differenze. La promuovono la Circoscrizione 6 e un ampio ventaglio di associazioni.
A Como domenica 24 ottobre dalle 15 ci sarà la festa dell’accoglienza e dei diritti migranti. Appuntamento per organizzarla lunedì 4 ottobre alle 21 alla Circoscrizione 6 in via Grandi 21 a Como. Leggi nel seguito del post il documento che invita a partecipare alla Festa. «Il gioco di parole indica il luogo, parte alta, la persona, altra da se stessi, e condizione, altra da chi la descrive negativamente.
Nei quartieri intorno a via Milano alta si sono insediate persone di altra provenienza.
La realtà sociale ha saputo reagire esprimendo significati di accoglienza e convivenza multiculturale eccellenti. Ne è nato un laboratorio spontaneo in cui la gente ha imparato a misurarsi e a vivere in modo armonico con il nuovo, con il diverso, con la persona di altra provenienza e cultura.
Ne è testimonianza l’esperienza scolastica di quella zona, ove si sono manifestati solo comportamenti di accoglienza nella ricerca di forme nuove e ricche, nel rispetto delle regole, nella civile e pacifica convivenza.
Sono modelli da imitare e da esportare, sono patrimonio di via Milano alta per l’altra persona, sono patrimonio di tutti. È il mondo che sempre più andrà ad affermarsi e di cui abbiamo bisogno.
È impegno di tutti estendere e rafforzare il pieno riconoscimento e rispetto della persona umana, dei diritti e dei doveri.
È comprensibile che andare verso il nuovo o ciò che non si conosce possa suscitare, a volte, timori o resistenze. Tuttavia, la sfida che si pone per tutti è di saper trasformare la differenza in opportunità, ricchezza, crescita.
Per rafforzare ancora di più il significato e per stimolare lo sviluppo di tali valori invitiamo tutti a collaborare alla realizzazione della Festa di via Milano altra in via Milano alta a Como domenica 24 ottobre 2010 dalle 15 alle 24.
In alcun modo si vuole offrire il fianco ad interessi di parte.
I protagonisti non possono che essere il quartiere e la gente comune, i giovani, gli stranieri, le associazioni, tutti coloro che condividono l’impegno per la ricerca della pacifica convivenza, il riconoscimento e la valorizzazione della differenza, sia essa rappresentata dal vicino di casa o dallo straniero, insomma l’altra persona
Il Comitato promotore è costituito da: Cicorcoscrizione 6, Acli provinciale, Arci provinciale, Associazione del Volontariato Comasco – Csv, Cooperativa Questa Generazione, Coordinamento comasco per la Pace, Emergency, Istituto comprensivo Como Borghi, Progetto monoPOLIS.
Hanno già aderito: Como gay lesbica, ecoinformazioni, Lila, Mani aperte, Medici con l’Africa.
Per aderire: segreteria c/o Arci via Anzani 9 Como tel.031.264921, email como@arci.it.
Il prossimo incontro del Comitato promotore e di tutti coloro che sono interessati a collaborare con l’iniziativa si svolgerà lunedì 4 ottobre alle 21 alla Circoscrizione 6 in via Grandi 21 a Como».
Il Comitato promotore della Festa di via Milano altra in via Milano alta