La mostra Le idee della Pace, a cui hanno partecipato una trentina di realtà delle molte che in questi anni hanno dato vita alle diverse occasioni dei mesi della Pace, è nata, in questi tempi di “distanziamento” obbligato, come una possibilità di diffondere le idee senza che per forza si dovesse essere presenti.
Autore: Andre' Bernasconi
CcP/ Nuovo Statuto/ Roberto Caspani presidente
Con l’elezione il 12 novembre del presidente Roberto Caspani, del vicepresidente Niccolò Introzzi e della segretaria Giovanna Tedone si è completato l’iter formale della nuova stagione del Coordinamento comasco per la Pace. Il CcP inizia una nuova storia confermando le scelte ideali per la Pace e i Diritti umani. L’assemblea telematica, del 28 ottobre che…
Mare nostrum/ Resq ci sarà
La sera del 7 settembre l’Ottagono di Fino Mornasco affacciava sul Mediterraneo. Tutti i posti disponibili occupati per la serata organizzata dal Coordinamento comasco per la Pace e dal Comune di Fino Mornasco per la presentazione del progetto che è stato illustrato da Gherardo Colombo, Luciano Scalettari (presidente del’associazione Resq) e Cecilia Strada con interventi di…
Mariateresa Lietti e Adriana Mascoli nella Piazza virtuale dell’8 marzo con Barbara Heller
Mariateresa Lietti e Adriana Mascoli eseguono Lalai, ninna nanna per non dormire di Barbara Heller.
Coordinamento comasco per la Pace/ Vergognosa scelta del governo contro i naufraghi
Il Consiglio direttivo del Coordinamento comasco per la Pace esprime indignazione e preoccupazione per il vergognoso provvedimento interministeriale con cui l’attuale Governo blinda ai naufraghi e ai migranti i porti italiani. Con questa decisione si viola il diritto internazionale di protezione delle vite umane. Ed è grave e inaccettabile che si prenda a pretesto un’epidemia…
Hebe de Bonafini a Como/ Il cammino della speranza, Addio alle armi
Hebe de Bonafini partecipò a Como il 22 novembre del 1998 al convegno del Coordinamento comasco per la Pace Il cammino della speranza per tornarvi il 16, 17 e 18 novembre del 2001 per il convegno Addio alle armi. Riproponiamo il suo intervento del 1988 dagli atti del convegno curati da ecoinformazioni.
Mese della Pace 2020: un incontro per conoscere il carcere
Uno degli incontri più attesi tra i molti organizzati per il Mese della Pace 2020 era quello dedicato al carcere, fortemente voluto dal settore “Carcere e periferie” nato in seno al gruppo organizzatore: occasione per conoscere un luogo separato e rimosso dalla coscienza collettiva.
Per la Palestina/ Con i miei occhi
In occasione della Giornata Onu per la Palestina pubblichiamo la prefazione di Ugo Giannangeli, collaboratore di ecoinformazioni e docente della Scuola Diritti umani del Coordinamento comasco per la Pace, a Con i miei occhi, il libro Felicia Langer ripubblicato da Zambon [pagg. 384, euro 18], la testimonianza diretta di questa spietata repressione che le autorità israeliane praticano ormai da 70…
Il Comune di Como per la Pace non c’è
Si è notata molto l’assenza del Comune di Como all’assemblea del Coordinamento comasco per la Pace del 19 aprile nella sede del Csv Insubria a Como. Il Comune capoluogo infatti, per delega del sindaco Lucini, confermata da Landriscina, presiedeva il sodalizio forte dell’adesione di una trentina di comuni e di una quarantina di associazioni.
Coordinamento comasco per la Pace/ Ferma condanna
Il Coordinamento Comasco per la Pace vuole esprimere una ferma condanna alla provocazione avvenuta nella serata di martedì 28 novembre da parte del Fronte Veneto Skinheads presso l’assemblea di Como senza frontiere.