Circa 150 persone si sono riunite in piazza Grimoldi a Como il 25 febbraio, un anno e un giorno dopo l’inizio della guerra russo-ucraina, per dare voce al pacifismo, alla richiesta di trattative per il cessate il fuoco e all’opposizione a quello ma anche a tutti gli altri conflitti che imperversano nel mondo. L’iniziativa, caratterizzata…
Autore: Andre' Bernasconi
Marcia della Pace/ No alla guerra. No alle armi
Domenica 22 gennaio in una giornata moderatamente fredda ma serena e con qualche raggio di sole a scaldare i partecipanti si è svolta a Mariano la trentesima marcia della Pace, manifestazione nell’ambito delle attività del mese della Pace.Leggi tutto Finalmente dopo due anni di restrizioni per il covid 19 circa 500 persone hanno marciato silenziosamente…
Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale
Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi…
La piazza della Pace/ Una, cinquanta, centomila
La piazza è una. Ma quante persone ci sono? Maurizio Landini nell’intervento finale azzecca la battuta, sbeffeggiando politicamente il decreto pericolosamente repressivo del governo Meloni: «… più di cinquanta!…»; le organizzazioni promotrici azzardano: più di centomila. La valutazione deve necessariamente essere politica e non certo aritmetica, e quindi quel «centomila» è sicuramente giusto, e importante….
In piazza il 23 luglio per i Diritti e la Pace
Doppio appuntamento di mobilitazione, nella mattinata di sabato 23 luglio, a Como in piazza Vittoria, che ormai da molto tempo in occasioni come questa si è deciso di ribattezzare piazza della Pace: per l’adesione alla manifestazione nazionale sulla Pace (“Europe for Peace”) dalle 10 alle 11, e per la Marcia dei nuovi desaparecidos di Como…
Cena palestinese/ Non dimentichiamo
L’annuale appuntamento della tradizionale cena palestinese Humussiamo insieme si è tenuto nella serata di sabato 3 luglio a Tremezzina. Occasione di incontro per mettere la Palestina sotto l’attenzione attraverso il cibo, la convivenza, le riflessioni e la cultura.
Mostra/ Le idee della Pace
La mostra Le idee della Pace, a cui hanno partecipato una trentina di realtà delle molte che in questi anni hanno dato vita alle diverse occasioni dei mesi della Pace, è nata, in questi tempi di “distanziamento” obbligato, come una possibilità di diffondere le idee senza che per forza si dovesse essere presenti.
CcP/ Nuovo Statuto/ Roberto Caspani presidente
Con l’elezione il 12 novembre del presidente Roberto Caspani, del vicepresidente Niccolò Introzzi e della segretaria Giovanna Tedone si è completato l’iter formale della nuova stagione del Coordinamento comasco per la Pace. Il CcP inizia una nuova storia confermando le scelte ideali per la Pace e i Diritti umani. L’assemblea telematica, del 28 ottobre che…
Mare nostrum/ Resq ci sarà
La sera del 7 settembre l’Ottagono di Fino Mornasco affacciava sul Mediterraneo. Tutti i posti disponibili occupati per la serata organizzata dal Coordinamento comasco per la Pace e dal Comune di Fino Mornasco per la presentazione del progetto che è stato illustrato da Gherardo Colombo, Luciano Scalettari (presidente del’associazione Resq) e Cecilia Strada con interventi di…
Mariateresa Lietti e Adriana Mascoli nella Piazza virtuale dell’8 marzo con Barbara Heller
Mariateresa Lietti e Adriana Mascoli eseguono Lalai, ninna nanna per non dormire di Barbara Heller.